I progetti Individualizzati
L’ equipe educativa della cooperativa sociale Creare Futuro costruisce, attorno ai nuclei ospitati, una serie di interventi volti a valorizzare e a potenziare le competenze di ogni singolo componente delle famiglie accolte.
Ogni progetto educativo viene realizzato in sinergia con il Servizio Tutela Minori di riferimento e con i protagonisti stessi degli interventi educativi.
Il supporto ai minori non si concentra unicamente in ambito scolastico, ma lavora molto sul piano relazionale.
Sovente i minori dei quali l’equipe si occupa, portano fragilità e fatiche emotive, che li rendono inizialmente diffidenti e restii alla relazione con il personale educante.
Rivestono pertanto un’importanza fondamentale i progetti individualizzati, strutturati dall’equipe caso per caso, per attivare ogni intervento specialistico, ove necessario.
La proficua rete costruita con il corpo insegnanti, sia della scuola dell’infanzia, che della primaria, è in grado di sostenere e affiancare i progetti individualizzati, nel comune obiettivo del raggiungimento dei risultati prefissati per ciascun minore.
A mero titolo esemplificativo, si riporta che l’affiancamento nello svolgimento dei compiti per i bambini in età scolare, rappresenta l’opportunità di attivare azioni educative mirate, per costruire una maggiore fiducia del minore nei confronti dell’adulto educante ed incrementare di conseguenza gli strumenti relazionali per il rapporto coi pari (?)
Le difficoltà dei minori di creare o di stare nella relazione tra pari viene sovente segnalata dalla scuola, pur in assenza di una diagnosi che certifici eventuali “disturbi” per il bambino.
L’ equipe educativa della cooperativa, composta allo stato da tre educatrici, di cui una coordinatrice, si impegna inoltre nell’attivazione dei servizi specialistici di riferimento di ciascun nucleo, al fine del buon esito del progetto.
Altro aspetto attenzionato dall’equipe è la salute fisica dei bambini.
Insieme al pediatra di base si procede ad una serie di controlli per accertare lo stato di salute dei minori, pertanto si attivano accompagnamenti dal medico o presso i presidi ospedalieri per visite specialistiche, qualora risultassero necessarie.
Si aggiunga che professionalità e competenza accompagnano costantemente il lavoro della Cooperativa, che pone al centro la persona, con le fragilità e le fatiche che riporta all’inizio del percorso, ma nella consapevolezza che ciascuno di loro ha delle risorse che possono essere valorizzate, affinchè siano in grado, al termine, di riprendere a camminare da soli.
La Cooperativa tiene tuttavia la porta ancora aperta, laddove fosse necessario o anche solo utile un ulteriore supporto e per compiere insieme un altro pezzo di cammino, sino a che non saranno in grado di farlo in piena autonomia.
Questo, per tutta Creare Futuro, resta il traguardo più bello!

